Partner

Capofila

Università degli studi di Pavia, DSTA e DBB

Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSTA)

Ente di ricerca e di alta formazione, nell’ambito della conservazione di specie vegetali a rischio di estinzione, si occupa della conservazione ex situ/on farm dell’agro-biodiversità tradizionale lombarda, della valorizzazione e del rilancio produttivo delle landrace mediante soprattutto l’attività della Banca del Germoplasma Vegetale dell’Università di Pavia (con sede presso il DSTA). Fornisce assistenza alle molte aziende agricole “custodi” di cultivar tradizionali sia per la conservazione delle sementi (banca semi) che per l’iscrizione di tali cultivar al registro varietale nazionale come Varietà da Conservazione, oltre a fornire, se necessario, nuova semente.


Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (DBB)

Realtà multidisciplinare che include gli aspetti più innovativi della ricerca nel campo della biologia animale e vegetale, spaziando dalla biologia cellulare e molecolare alla genetica, microbiologia e fisiologia. Il Gruppo di Biotecnologie Vegetali ha una collaborazione di lunga data con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente (DSTA) e con la Banca del Germoplasma dell’Università degli Studi di Pavia sulle tematiche della qualità e longevità del seme, comprovata a livello di produzione scientifica e partecipazione a progetti di ricerca (PRIMTECH; NASSTEC). Il gruppo risulta inoltre referente per il DBB di TECNO-SEME (Distretto Lombardo per la Tecnologia del Seme) ufficialmente riconosciuto come Distretto ad Alta Tecnologia della Regione Lombardia (Decreto 5981 del 05/07/2012) e ha contribuito alla realizzazione sostanziale dell’aggregazione TECNO- SEME, instaurando un network che coinvolge Centri di Ricerca (Università degli Studi di Pavia, Istituti del CRA-Centro per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura) Piccole e Medie Imprese e Industrie del Settore Sementiero.


Partner

Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia (DISAA)

Il DISAA è uno dei Dipartimenti dell’Università degli Studi di Milano e sviluppa attività di didattica e ricerca riguardanti diverse tematiche associate all’Agricoltura e all’ambiente. Per quanto concerne lo studio delle colture agricole, vengono studiate diverse piante quali cereali, piante arboree, piccoli frutti, specie orticole, floricole, officinali ed aromatiche ed il loro impiego per l’alimentazione umana ed animale e per la produzione di materia prima e di biomasse. Ha esperienza nell’affrontare tematiche agronomiche ed ambientali di chimica del suolo e di biologia delle piante coltivate (fisiologia, biochimica, genetica, difesa dai patogeni e dai fitofagi, geobotanica e biodiversitá in specie coltivate e spontanee). Questi aspetti vengono sviluppati a partire dal livello macroscopico- sistemico per arrivare a quello molecolare, anche mediante l’utilizzo di metodiche biotecnologiche tradizionali ed innovative (biologia molecolare, genomica, proteomica, ionomica e metabolomica, system biology.


Comunità Montana della Valchiavenna

La Comunità Montana della Valchiavenna è un ente locale, territoriale, nonché unione di enti locali. Si occupa della programmazione socio-economica ai fini del riequilibro economico sociale e per impedire lo spopolamento della zona omogenea di riferimento (Valchiavenna, costituita da 12 comuni).


La Quercia società cooperativa sociale

“La Quercia” è una cooperativa sociale che si occupa di servizi vari finalizzati all’inserimento sociale lavorativo ed ha la qualifica di Impresa Agricola. La sede legale si trova a Mese (SO). Consta di costituito da 60 soci e dispone degli edifici e delle attrezzature necessari per svolgere attività di Manutenzione del Verde, Ristorazione Scolastica, servizi di Pulizie e gestione di alcune biblioteche. Si occupa inoltre di attività più strettamente legate alla sfera agricola quali: allevamento di galline ovaiole, coltivazione di piccoli frutti, gestione di un vivaio di piante da frutta e gestione del grande orto storico di Palazzo Vertemate a Piuro.


Cooperativa agricola Latteria Turnaria

La Latteria Sociale di Tignale, nata nel 1904, ha svolto negli anni un ruolo fondamentale a supporto dell’economia locale. Di recente, l’attività nel settore agroalimentare della Cooperativa si è maggiormente focalizzata sulla tradizionale e qualificata produzione locale di olio. In questo contesto, è stato realizzato un frantoio per poter realizzare l’obiettivo di una produzione di nicchia destinata ad un mercato ristretto, altamente qualificato e più redditizio. Allo stesso tempo la Cooperativa si è proposta come riferimento territoriale per la coltivazione degli ulivi abbandonati, contribuendo alla manutenzione del territorio stesso. Ad oggi, con i suoi 230 soci, è diventata un importante punto di riferimento nell’attività di produzione di olio (nel 2018 è stata stimata una produzione di 246,44 quintali di olio). La Latteria si dedica inoltre alla raccolta e commercializzazione di limoni certificati biologicamente ed ha avviato anche per le limonaie abbandonate un percorso simile a quello intrapreso per gli uliveti.